• Dove dormire
    • Case vacanze
    • Hotel
    • Villaggi
    • Residence
    • B&B
    • Agriturismo
  • Da Fare e Vedere
    • Luoghi da vedere nel Gargano
    • Spiagge da vedere a Vieste
    • Itinerario del Pellegrino
    • Itinerario del Geologo
    • Itinerario dell' Archeologo
    • Itinerario Torri e Trabucchi
    • Itinerario del Pirata
    • Itinerario nella Foresta
    • Itinerario nel Parco
  • Risorse viaggi
    • Come arrivare
    • Itinerari Gargano
    • Escursioni grotte
    • Il centro storico
    • La cattedrale di Vieste
    • Le foto di Vieste
    • Mappe
    • Trova il percorso stradale
  • Dove mangiare
  • Dintorni
    • Isole Tremiti
    • Peschici
    • Mattinata
    • Rodi Garganico
    • San Giovanni Rotondo
    • Vico del Gargano
    • Monte Sant'Angelo
    • Manfredonia
    • Pugnochiuso
  • Contatti
Percorso in mountain bike a Vieste del Gargano in Puglia
Percorso in mountain bike in foresta Umbra nel Parco del Gargano

Mountain bike a Vieste

I migliori percorsi di mountain bike a Vieste del Gargano

In queste pagine cercherò di descrivervi alcuni percorsi fatti in sella alla mountain bike. Con il suo inconfondibile paesaggio, tra boschi e uliveti, concentrati in un territorio che unisce monti, colline e mare, il Gargano è un itinerario ideale per una vacanza in mountain bike. La varietà del paesaggio, la fitta rete di sentieri e di percorsi naturali ed il clima mediterraneo, fanno di questo promontorio un vero mondo da scoprire. La Foresta Umbra, cuore del Parco Nazionale, anche d'estate offre un paesaggio ed una temperatura perfetta per salutari escursioni all'aria aperta.
Molte strutture presenti sul territorio di Vieste offrono le attrezzature per ogni esigenza dei bikers.
Sul Gargano sono reperibili numerose strutture attrezzate per: windsurf, kite-surf, equitazione, trekking ed escursioni guidate.

Tour organizzato per principianti PROSECCO Livello 1-2

Un programma per principianti e per coloro che vogliono godersi una giornata in bici senza troppa fatica, su sentieri e strade asfaltate secondarie.


La Murgia - L'affascinante bosco della Foresta Umbra.
ca. 30 km / 200 m in salita / Mezza giornata / Grado di difficoltà 1-2 / ca. 3 ore. Dopo un breve trasferimento in navetta verso la Foresta Umbra, attraversiamo un faggete e torniamo in sella. Nel pomeriggio workshop post percorso.


La Dispensa - Luoghi ed ospitalità d'altri tempi.
ca. 35 km / 450 m in salita / Giornata intera / Grado di difficoltà 2-3 / 6 ore. Attraverso la Valle del tesoro, tramite un sentiero suggestivo, saliamo a "Torre Palermo", per poi scendere alla "Masseria Sgarrazza" dove incontreremo gli altri gruppi per mangiare da Franca e Antonio.
Vieste - Uliveti, storia e cultura
ca. 30 km / 450 m in salita / Mezza giornata / Grado di difficoltà 1-2 / ca. 4 ore. Un piacevole tour a Vieste, con poche salite ma attraverso un affascinante Centro storico. Dopo la visita e degustazione in Frantoio, si torna alla base.


Sfinale - Sull'imponente Trabucco di Elia.
45 km / 650 m in salita / Giornata intera / Grado di difficoltà 2-3 / 6 ore. Dopo una salita in direzione di Peschici, scendiamo sulla costa attraverso un ripido sentiero panoramico per raggiungere il Trabucco sul mare dove faremo una sosta per il pranzo. Si torna percorrendo la litoranea.

Cava di tufo - Un paesaggio variopinto
ca. 35 km / 550 m in salita / Mezza giornata / Grado di difficoltà 2/4 ore. Su piccole strade asfaltate, si attraversano le colline dei dintorni ai piedi della Foresta Umbra dove si gode di un panorama mozzafiato dal Monte Chianconcello. A sera si va a cena nel Centro Storico di Vieste.

Mountain bike sul Gargano

Mountain bike a Vieste

Mountain bike a Puglia

Sportbikers GRAPPA Livello 3


Tour organizzato per percorsi con media-alta difficoltà attraverso tanti "fuori strada" e sterrati nel bosco. Per gli assidui del mountain bike.

Falascone - Il bosco di Faggi sull'Adriatico
ca. 35 km / 400 m in salita / Mezza giornata / Grado di difficoltà 1-2 / ca. 3 ore. Bosco, bosco ed ancora bosco; lo scenario ideale per vivere un'escursione attraverso gli alberi che ci farà meravigliare di essere al sud d'Italia. Stretti sentieri e piacevoli discese fino alla costa. Workshop post percorso. 

La Sgarrazza - L'autentica "Masseria" del Gargano
ca. 47 km / 530 m in salita / Giornata intera/ Grado di difficoltà 2-3 / ca. 6 ore. Quella di oggi e' una giornata dedicata a un piacevole incontro; dopo aver attraversato un bosco, prati, campi ed oliveti, si viene accolti da Antonio e Franca, i contadini e dai loro prodotti: vino e caciocavallo da gustare davanti ad uno splendido panorama. Dal punto di vista tecnico un'escursione di media difficoltà che comincia nel cuore della Foresta Umbra e che prevede alcuni passaggi impegnativi.


Sfilzi - Dove si incontrano lepri e cinghiali
ca. 35 km / 680 m in salita / Mezza giornata/ Grado di difficoltà 3-4 / ca. 4 ore. Si sale in direzione Baraconi verso il cuore della Foresta Umbra, dove si possono anche incontrare dei cinghiali. Dopo una discesa di media difficoltà attraverso il quercete, arriviamo negli uliveti di Vieste. Nel tardo pomeriggio visita e degustazione in un Frantoio.


Il Trabucco - Le meraviglie del Gargano in un giorno
ca. 55 km / 950 m in salita / Giornata intera/ Grado di difficoltà 3 / ca. 6 ore. E oggi...la "regina delle tappe" con una meta molto particolare: il Trabucco. La particolare struttura di legno, usata per la pesca, caratterizza l'immagine delle coste del Gargano. Dopo un' appetitoso piatto di pasta, il pescatore Elia svelerà i segreti di questa antica tecnica di pesca e il meraviglioso orizzonte del mare farà' dimenticare la fatica di questa tappa.


Coppa Fusillo - Sulla "Tacca del lupo"
ca. 30 km / 480 m in salita / Mezza giornata/ Grado di difficoltà 2-3 / ca. 4 ore. Con il pulmino si raggiunge l'altitudine di 600 metri lungo la strada statale in direzione Mattinata. Dopo una salita molto suggestiva si affronta una discesa alla scoperta di tutto quello che il Gargano può offrire. A sera si va a cena nel Centro storico di Vieste.





In Mountain bike a Vieste tra i campi di papaveri

In Mountain bike in foresta Umbra

In Mountain bike nel Parco del Gargano

Tour organizzato per Sportbikers GRAPPA Livello 3

Percorsi impegnativi con elevate difficoltà tecniche per i biker più esigenti :che cercano una sfida continua.

Coppa la macchia - Attraverso la valle della menta
:a. 26 km / 650 m in salita / mezza giornata/ grado di difficoltà 3 / ca. 3 ore Dalla spiaggia ci si muove verso la Foresta Jmbra e presto ci si immerge nell'ombra della bacchia Pastinella. Livello tecnico alto. i/Vorkshop post percorso.


La Foresta Umbra - II cuore del Parco Nazionale
za. 540 km / 650 m in salita / Giornata intera/ grado di difficoltà 3-4 / ca. 6 ore. I paesaggi collinari intorno al monte San Salvatore sono la meta della tappa odierna. Qui ci si ristora alla Masseria di Piero e Antonio, osservando Antonio mentre prepara il caciocavallo e assaporando vecchie ricette di cibi deliziosi che vengono preparati secondo la tradizione.


Valle Coppa - Le mulattiere della Macchia di Caritate
ca. 29 Km / 700 m in salita / Mezza giornata/ grado di difficoltà 4-5 / ca. 4 ore. Una sfida impegnativa e di alto livello tecnico, ma di grande divertimento. Un tour unico, ricco di mulattiere e sentieri ripidi, a pochi chilometri dal mare. Visita e degustazione in Frantoio.


La Gatta - Quercie, faggi e oliveti fino al mare
ca. 65 km / 1300 m in salita / Giornata intera/ grado di difficoltà 3-4 / ca. 6 ore. Seguendo la "Tacca del lupo" si sale in direzio-ne Monte Sacro da dove, attraverso una mulattiera, si raggiunge un altopiano meraviglioso. Davanti agli occhi, ampi campi circondati dalla foresta, e poi giù' in un "downhill" di 15 km in direzione Cantate per raggiungere il traguardo dove ci aspettano altri gruppi: il Trabucco.


Tre confini - In picchiata attraverso tre territori diversi.
ca. 36 km / 580 m in salita / Mezza giornata/ grado di difficoltà 2-3 / ca. 4 ore. Con la navetta, in direzione Mattinata, si raggiunge la quota di 500m dopodiché si parte in bici verso Treconfini. Scendiamo in downhill verso l'interland di Vieste. A sera si va a cena nel Centro storico del paese.

In Mountain bike nel Parco del Gargano fino alla masseria Sgarazza





In Mountain bike a Vieste su strada sterrata

In Mountain trauercie, faggi e oliveti fino al mare di Vieste

Dopo tanta fatica ci aspetta un appetitoso piatto di pasta con il pescato del giorno in ristorantini direttamente sul mare o nel centro storico di Vieste.

Ristorante e Pizzeria Lido Pelikano

Il ristorante direttamente sul mare, sulla spiaggia della Scialara.

Ristorante Borgo Antico

Una pizza buona sul belvedere affacciato sul faro Santa Eufemia di Vieste.

Pizzeria e Braceria Selva dei Pini

Direttamente sul mare, qui è possibile gustare una fantastica pizza cotta nel forno a legna.

Il Capriccio

Al vecchio porto di Vieste sul pontile.

Ristorante Il Dragone

Nel centro storico di Vieste, nei pressi della cattedrale.

Lido Vesta sulla spiaggia di Pizzomunno

Piatti con prodotti del nostro ricco territorio, così da ricordare i sapori di un tempo.

Chi siamo

  • www.vieste.it srl - Piazza Garibaldi n° 8 - 71019 Vieste (Foggia) - P. IVA: 03045050717
  • vieste@vieste.it
  • +39 346 6318865

Conoscere la Puglia

  • Gargano
  • Puglia
  • Salento

Prodotti Locali

  • Olio di Puglia
  • Vendita olio
  • Prodotti locali di Vieste
  • Tempo libero

  • Divertimenti
  • Windsurf Surf Kitersurf
  • Mountain bike

SEGUICI sui Social

Buona navigazione