Duecento chilometri di spiagge, baie, grotte, cale, faraglioni. Al largo, il paradiso delle isole Tremiti. . Manfredonia è la porta del Gargano. Si affaccia sul mare. Il tratto di costa a sud di Manfredonia verso Margherita di Savoia, ha spiagge sabbiose. Lungo la strada s'incontrano le chiese di San Leonardo di Siponto un tempo appartenuta ai cavalieri dell'ordine teutonico e Santa Maria di Siponto in stile romanico con influssi orientali. ( vedi anche Le zone del Parco del Gargano con la fauna presente )
A nord di Manfredonia, fino a Vieste il Gargano presenta una costa è rocciosa e particolarmente suggestiva, con cale e spiaggette alcune delle quali accessibili solo dal mare.
Spiagge, baie, grotte, faraglioni lungo la costa del Gargano tra Rodi Garganico e Mattinata.
La prima spiaggia è quella di Mattinata poco più avanti si trova la nota spiaggia di Mattinatella, seguita dalla spiaggia con la sorgente Fontana delle rose ( raggiungibile solo dal mare). ancora baia delle Zagare, con due alti faraglioni. La natura calcarea delle rocce del Gargano con l'erosione degli agenti atmosferici hanno dato vita in questo tratto di costa a diverse grotte Costa da Vieste a Mattinata. e baie come Vignanotica con una spiaggia di ciottoli bianchissimi, la baia di Pugnochiuso e la baia di Campi, con alcuni isolotti. Sulla punta del promontorio, si incontra Vieste che è il centro turistico più importante della costa del Gargano. La spiaggia della Scialara di sabbia bianca è dominata dal famosissimo monolito di Pizzomunno.
Il tratto di costa fra Vieste e Peschici è caratterizzato da spiagge, grotte, cale e baie come Capo Vieste, la baia di Manaccore. Lungo la costa si possono ammirare i resti di torri costiere costruite dagli angioini e dagli aragonesi e i trabucchi (un tipico sistema di pesca) e Peschici, antico borgo, nel cui territorio è presente l'antica abbazia benedettina di Santa Maria di Calena.
Tra Peschici e Rodi Garganico, si trova la baia di San Menaio, con l'omonima torre. Oltre Rodi Garganico il paesaggio cambia completamente con una zona lagunare molto caratteristica. Qui si trovano due laghi costieri di Varano e di Lesina separati dal mare da una striscia di sabbia.
Questi laghi sono l'habitat per molte specie di uccelli e vi si allevano cefali e anguille.
Al largo delle coste del Gargano, si trovano le famosissime Isole Tremiti San Domino, San Nicola, Capraia, Cretaccio e Pianosa, da esplorare con tour e minicrociere in traghetto, gommone, barca a vela