L’arcipelago delle Isole Tremiti è un vero e proprio scrigno nel mare Adriatico, ecco cosa vedere e cosa fare con un itinerario di viaggio ricco di esperienze che comprende le isole di San Domino, San Nicola, Capraia, Cretaccio e Pianosa. Se si decide di esplorare il Gargano non si può non visitare queste isole, facilmente raggiungibili con motonavi in partenza da Vieste, Manfredonia, Rodi, Peschici, ma anche da Termoli, Ortona e Vasto, per chi sceglie di trascorrere proprio in questo luogo incantevole le proprie vacanze.
Un consiglio su cosa vedere durante l' itinerario alle isole Tremiti è quello farsi traghettare su San Domino dai moltissimi pescatori pronti a farvi salire sui loro barconi.
Il costo di questo piccolo spostamento andata e ritorno è di circa 3,00 euro.
Giunti sull’ isola di San Domino la prima impressione è quella di trovarsi in un luogo incontaminato, quasi selvaggio, dove le rocce calcaree assumono colori diversi a contatto con una vegetazione lussureggiante.
Per godere fino in fondo dei panorami e dell’ acqua che nulla ha da invidiare alle mete più esotiche non potrete rinunciare ad una gita a mare e tour in gommone (sull’ isola di San Domino, nel punto di imbarco e sbarco da San Nicola c’è il gazebo “Da Tommaso” che noleggia gommoni affidabili ad un prezzo trattabile), e vedere la bellissima grotta delle Viole, la grotta del Bue Marino e quella delle Rondinelle.
Dirigendosi verso Nord costeggerete l’isola disabitata di Capraia o Capperaia , dove sarete sorpresi dalla limpidezza delle acque ed inebriati dal forte odore dei capperi da cui deriva il suo nome.
Se invece non siete pratici nella guida del gommone potete ugualmente effettuare l’escursione delle isole dal mare affidandovi all’ esperienza dei traghettatori locali (ad esempio con l’A.MAR. BLU del Sig. Aniello – tel 360/373527-348/0166961-01 – e-mail: aniellocalabrese@inwind.it) Ma non è solo il mare il tesoro più prezioso di queste isole.
L’ isola di San Nicola, sede dell’ amministrazione comunale, nasconde, infatti, grandi tesori storici come l’ Abbazia Benedettina costruita nel 1045 d.C. Quando scende la sera si avvia un lento passeggiare per lo shopping fra i vari negozietti, tra questi spicca una vecchia bigiotteria "Lo Scrigno” molto frequentata. Tra i ristoranti, per degustare ottimi piatti di mare e di terra potrete fermarvi sicuramente al “Ristorante le Rondinelle” (pesce fresco a prezzi discreti) oppure al centralissimo “Luna Matana” dove troverete anche l’ alternativa di una buona pizza.
Le danze si aprono al “Diomede” e al “Furmicula”, due piccole discoteche dove la natura fa da scenario e le musiche proseguono fino all’alba. Le Isole Tremiti offrono uno scenario incontaminato, anche perché qui il tempo sembra essersi fermato, le ore passano lente e le cose rimangono quelle semplici di una volta. Non aspettatevi quindi Resort extra lusso, ma piccoli hotel e graziose pensioni come ad esempio “l’ Hotel Eden”, che, propone prezzi interessanti con pensione completa, con delle graziose camere vista mare e immerso in un rigoglioso giardino.
Immersione nei fondali alle Isole Tremiti
Se si è amanti di immersioni e ci si sveglia di buon ora, si possono effettuare delle belle escursioni con immersioni guidate (per informazioni Sig. Adelmo: “Marlin Club Diving Center” – presso l’ Hotel Eden – La profondità dei fondali, le alghe, le spugne marine creano l’ habitat perfetto per orate, dentici, murene, cernie, cavallucci marini, stelle marine e tartarughe. Per i più coraggiosi non mancano percorsi sea watching e snorkeling con la visita ad uno degli innumerevoli relitti darà delle emozioni facilmente eguagliabili. Se invece non siete grandissimi sportivi o preferita semplicemente crogiolarvi al sole anziché passare il tempo sott’acqua, non mancate un tuffo nelle splendide Cala Matano (raggiungibile mediante un irregolare gradinata che taglia la pineta) e Cala Tramontana (per entrambe l’ingresso in acqua è direttamente dalle rocce) per gli amanti della spiaggia invece c’è la più estesa e facilmente raggiungibile, Caletta delle Arene .
Cala delle Arene con spiaggia
L' arcipelago delle Tremiti, è uno degli ambienti più caratteristici del Mediterraneo, per la conformazione delle coste, la presenza di grotte e anfratti .
I fondali marini delle Tremiti rappresentano un paradiso per i sub. Per loro il Parco ha realizzato ben 23 sentieri subacquei.
La zona C, di riserva parziale, riguarda San Nicola e parte di San Domino oltre alle immersioni, è consentita la pesca sportiva.
Una grande insenatura che si distende verso il mare di un azzurro intenso.
Una parete di 20 metri con la presenza de un canyon molto suggestivo e 2 grotte.
Tra le tante baie presenti lungo la costa delle Isole Tremiti, Cala Pietra di Fucile è una spiaggia di ciottoli e ghiaia con acque trasparenti.